Skip to main content

Sapete che la scelta delle piante per il balcone, oltre a tenere conto dei vostri gusti, può essere mirata a ottenere cassette e vasi fioriti per tutta la stagione fino a ottobre, mantenendo le prescelte in ottima forma per sei mesi? È un desiderio scontato, ma nella pratica non sempre si realizza… In questo articolo vi spiegheremo passo per passo come scegliere le piante, come accostarle e sistemarle, e come coltivarle per un risultato eccezionale!

Cosa significa “piante da ombra” o “da sole”?

Balcone fiorito_Primavera_Floricoltura Roncador_2

Partite con il piede giusto: acquistate specie adatte all’esposizione che avete sul vostro balcone o terrazzo. Se mettete una pianta che ha bisogno di sole su davanzale sempre in ombra, non fiorirà e crescerà stentata, e viceversa.

Il sole però non è sempre indispensabile: per molte piante da mezz’ombra è più importante la luminosità perché le piante vivono di luce. Se il balcone beneficia di luce riflessa (magari dai palazzi di fronte), probabilmente questa sarà sufficiente per le piante non da pieno sole, comunque per “mezz’ombra” si intende o il sole del mattino entro le 12, oppure una posizione schermata da fronde d’albero nella quale il sole arriva a sprazzi. Il sole delle ore centrali della giornata o del pomeriggio è quello più caldo e nocivo per le piante poco amanti dei raggi.

Se l’esposizione è a sud o ovest, oltre a optare per specie da sole, nel creare cassette grandicelle o vasche mettete quelle più basse rivolte verso il sole e quelle più alte sul retro, in modo che tutte possano ricevere i raggi solari.

Come abbinare le piante per il balcone

Per ottenere un bell’effetto ricco e colorato dovete abbinare diverse specie dalle caratteristiche contrastanti. Per esempio, unite piante dai fiori piccoli (tanti) con altre dai fiori grandi (pochi), piante alte con piante basse o ricadenti, piante verdi e piante fiorite. Ogni cassetta dovrebbe avere una pianta che fa da protagonista e altre che le fanno da contorno. Una dipladenia rossa, ad esempio, può essere combinata con piante più basse e di diverso colore, come sanvitalia gialla ed EuphorbiaDiamond Frost’ candida, o Drosanthemum hispidum (barba di Giove) rosa e Lobularia maritima bianca.

Oppure potete abbinare tra loro colori che si sposano facilmente: il bianco con l’azzurro, il giallo con il viola, l’arancione con il verde. Evitate invece di mettere nello stesso vaso fiori che presentano diverse sfumature della stessa tinta perché si confonderebbero fra loro.

Se scegliete fiori con colori molto accesi, accompagnateli con piante verdi: va bene l’edera, ma anche il Plectranthus (pianta dell’incenso), un piccolo bosso, i cipressi nani o altre mini conifere. È più facile creare composizioni che abbiano come base le piante verdi: i fiori, specialmente se abbondanti, vengono esaltati dal fogliame verde di fondo e il risultato è sempre piacevole.

Alcuni abbinamenti non sono affatto scontati. In questo mese da noi in Floricoltura trovate una gran quantità di piante fiorite e vale la pena, dunque, di farvi consigliare dai nostri addetti, provando gli accostamenti direttamente in serra. Avvicinate tra loro i vasetti delle piante che vi piacciono di più, valutate l’armonia di colori, di dimensioni e di portamento. Questo accostamento vi permetterà anche di stabilire facilmente di quante piante avete bisogno per riempire una cassetta e creare una composizione piacevole.

A che distanza mettere le piante?

Balcone fiorito_Primavera_Floricoltura Roncador_1

Non trapiantate mai le piante troppo vicine tra loro per ottenere subito un effetto “pieno”: quando le acquistate sono ancora piccole e poco sviluppate rispetto allo spazio che occuperanno anche solo dopo un mese. Date quindi alle piante lo spazio per crescere in larghezza oltre che in altezza.

È importante la distanza perché piante troppo vicine rischiano di ammalarsi più facilmente di malattie fungine anche molto gravi, per mancanza di passaggio d’aria tra le foglie. Per lo stesso motivo, sfoltitele spesso eliminando i fusti più lunghi e togliendo subito i fiori appena sfioriscono (questo favorisce anche la produzione di nuovi boccioli).

Come si rinvasano le piante per il balcone?

Appena arrivano a casa le nuove piante vanno subito rinvasate. Ponete sul fondo almeno uno strato di argilla espansa, poi uno straterello di terriccio, quindi svasate e posizionate i pani di terra, che devono rimanere 2 dita sotto il bordo del vaso. Riempite con il terriccio, pressate bene e annaffiate in abbondanza con il sottovaso, da svuotare dopo 30 minuti. Mettete vasi e cassette in un punto ombroso per almeno 3 giorni: le piantine appena rinvasate non sopportano i raggi solari, che, unitamente allo stress dell’operazione, possono anche farle appassire irreparabilmente…

Quanta acqua dare e quanto concime?

Le irrigazioni devono essere costanti e in quantità proporzionata alla temperatura, all’esposizione e alla specie. Utilizzate un annaffiatoio a becco lungo per annaffiare la terra senza bagnare le foglie.

Concimate con regolarità: la scarsità di terra a disposizione e il crescente fabbisogno obbliga a fornire il concime liquido ogni settimana insieme all’acqua delle annaffiature. Vi consiglieremo un buon fertilizzante per piante da fiore, spiegandovi dosi e frequenza.

Cosa serve per coltivare piante per il balcone?

  • Ciotole, vasi e cassette in quantità e misure giuste: se riutilizzate quelle degli anni passati, prima svuotatele del vecchio substrato e lavatele bene con acqua e candeggina 2%, sciacquatele e fatele asciugare bene.
  • Terriccio di ottima qualità: non acquistate “primi prezzi da supermercato”, perché dalla terra che date alle radici dipenderà la salute delle piante. Sceglietelo per piante da fiore e preferibilmente con una dose di concime starter (di partenza) già incoporato.
  • Ottimo concime liquido per piante da fiore.
  • Sacchetto di argilla espansa per il drenaggio.
  • Piante dall’aspetto sano, vigoroso, possibilmente con tanti boccioli e pochi fiori già aperti.

Balcone fiorito_Primavera_Floricoltura Roncador_3

Floricoltura Valentino Roncador
via Trento, 57
38017 Mezzolombardo (TN)
+39 0461 602443
+39 351 8451676