Skip to main content

Girasole_Helianthus annuus_Floricoltura Roncador Valentino_2Ve le immaginate le dolci colline toscane o marchigiane, in estate, senza il giallo a perdita d’occhio delle migliaia di infiorescenze di girasole? E il celeberrimo dipinto di Van Gogh, come potrebbe apparire se fosse privato della coltre di vistosi capolini? Il girasole piace a tutti, grandi e piccini, allegro, solare e fotogenico com’è (avete notato che è difficile sbagliare una fotografia che lo immortala?).

Nei campi, a scopo agricolo (dai semi si estrae farina utilizzata in zootecnia e olio per consumo umano), si coltivano le classiche varietà dal grande disco centrale: quanto maggiore è il suo diametro, tanti più semi conterrà.

Il girasole non è un fiore

Da qualche anno però, è divenuto un fiore di moda anche per il giardino, e perfino in vaso sul terrazzo. Naturalmente scegliendo varietà particolari, orticole e non agrarie, che privilegiano piuttosto il colore, la forma e la quantità dei “petali” rispetto al disco centrale.

A proposito: sapete che, come tutte le Composite, anche il girasole produce un “falso” fiore? In realtà si tratta di un’infiorescenza a capolino, formata da fiori allungati e sterili in periferia (in gergo tecnico: fiori ligulati, cioè i cosiddetti “petali”, irresistibile richiamo per gli insetti impollinatori) e fiori rotondi e fertili al centro (fiori radiati o flosculi, quelli gialli che compongono il disco centrale) che poi regaleranno i semi.

A bassa manutenzione

Infiorescenza o “fiore” che sia, il girasole (Helianthus annuus) è una pianta splendida: innanzitutto è una annuale, da seminare in primavera e da eliminare in autunno, resistendo così dalle coste sicule fino alle Alpi carniche. Poi necessita di concime per piante fiorite solo all’inizio del ciclo, riducendo così al minimo la manutenzione.

L’unica, vera, imprescindibile necessità è l’irrigazione, che deve essere costante e abbondante per tutta la primavera-estate: solo così avrete piante diritte, dai capolini eretti e brillanti che… seguono effettivamente l’andamento del sole, girandosi immancabilmente verso est, almeno finché non saranno pienamente aperti perché allora si fermeranno rivolti all’alba. Del resto, Helianthus significa in greco “fiore girato verso il sole”!

Girasole a partire da seme

Girasole_Helianthus annuus_Floricoltura Roncador Valentino_1b

I grossi semi sono perfetti per i principianti e per i bambini. Si seminano direttamente a dimora, adagiandoli, a distanza di almeno 50 cm l’uno dall’altro, uno per ogni buchetta profonda circa 10 cm, in terra mista a torba e sabbia già inumidita. Sul fondo ponete uno strato di ghiaia come drenaggio. Ricoprite con la medesima miscela e irrigate a pioggia subito dopo. Mantenendo il substrato inumidito, nell’arco di una settimana spunteranno i primi germogli. Bagnate sempre con regolarità (una sola pianta adulta richiede più di un litro d’acqua al giorno) e concimate una volta a settimana. Man mano che le piantine crescono, legate il fusto a un tutore, per evitare che si pieghino. Ovviamente, la posizione dovrà essere rivolta a mezzogiorno, per ottenere risultati a effetto.

Girasole in vaso

In vaso valgono le medesime attenzioni: scegliete un contenitore di almeno 30 cm di diametro e altrettanti di profondità, per ciascuna pianta, che è molto energivora. Curate bene il drenaggio e le irrigazioni: un solo giorno senz’acqua in piena estate può risultare fatale, provocando un appassimento che danneggia irreversibilmente la pianta. Il sottovaso è un accessorio gradito e, spesso, indispensabile. La posizione naturalmente dovrà essere in pieno sole.

Le varietà più belle

Fra le varietà di Helianthus annuus più interessanti ci sono: ‘Flore Pleno (alto 150 cm) che sembra un pompon giallo, ‘Sunburst’ (150 cm) a pompon con centro verde, ‘Marley’ con centro nero e base dei petali arancione scuro, ‘Sunrich Orange’ che riproduce in piccolo il girasole da reddito, ‘Ziggy’ con capolini da 20 cm di diametro, ‘Vincent Pomelo’ con centro marrone scuro e petali giallo pallido, ‘Pro Cut White Nite (120 cm), da taglio (non produce polline), con petali bianchi.

Girasole_Helianthus annuus_Floricoltura Roncador Valentino_3

Girasole ‘Flore Pleno’

Tratto da Newsletter AICG – Associazione Italiana Centri di Giardinaggio

#lepiantesonovita #aicg

Floricoltura Valentino Roncador
via Trento, 57
38017 Mezzolombardo (TN)
+39 0461 602443
+39 351 8451676