Skip to main content

Anemone hybrida_Floricoltura Roncador Valentino_1

Tra le piante capaci di illuminare il giardino quando l’estate volge al termine, poche sanno rivaleggiare con l’Anemone hybrida, comunemente chiamato anemone giapponese. Elegante, leggero e sorprendentemente resistente, questa perenne a radice rizomatosa regala una fioritura prolungata e spettacolare tra fine estate e inizio autunno, quando molte aiuole cominciano a svuotarsi di colori. Per questo l’abbiamo incoronata come la protagonista di questa settimana in Floricoltura Roncador!

Origine ed etimologia

L’anemone appartiene alla famiglia delle Ranunculaceae e deve il suo nome al greco “ánemos”, vento: secondo la leggenda, i suoi petali delicati si aprivano e chiudevano al soffio delle brezze. L’Anemone hybrida è il risultato dell’ibridazione

 tra diverse specie orientali, in particolare l’anemone giapponese (Anemone hupehensis) e quello cinese, introdotte in Europa nel XIX secolo e subito amate per la loro grazia ornamentale.

Caratteristiche e fascino ornamentale

Questo anemone si distingue per i lunghi steli sottili che possono superare il metro di altezza e che sorreggono fiori leggeri come farfalle, nei toni del bianco, del rosa e del lilla. La fioritura, che inizia in agosto e si protrae fino a ottobre, è una delle più generose tra le erbacee perenni, capace di trasformare bordure e aiuole in nuvole danzanti. Oltre alla bellezza, l’anemone è apprezzato per la sua rusticità: tollera bene i climi freschi e resiste anche agli inverni rigidi, tornando anno dopo anno più vigoroso.

Anemone hybrida_Floricoltura Roncador Valentino_2Le nostre varietà: Monterose, Whirlwind e Serenade

In questa settimana vogliamo raccontare tre cultivar di particolare interesse. Monterose è una varietà raffinata, con grandi fiori rosa intenso che spiccano sul verde scuro delle foglie, ideale per dare carattere a bordure miste. Whirlwind, invece, porta eleganza e leggerezza grazie ai suoi petali bianchi semidoppi che ricordano piccole ninfee, perfetti per chi cerca un effetto luminoso e romantico. Infine, Serenade si distingue per i suoi fiori rosa pallido, delicati e abbondanti, che donano un tocco poetico ai giardini tardo-estivi. Tre personalità diverse, ma accomunate dalla stessa capacità di stupire quando il giardino sembra ormai stanco.

Consigli di coltivazione

Gli anemoni ibridi amano le posizioni soleggiate o di mezz’ombra, con terreni fertili, freschi e ben drenati. Nei giardini di montagna si comportano benissimo, purché il terreno non secchi troppo nei periodi estivi. Una volta piantati, richiedono poche cure: annaffiature regolari nei mesi caldi e una leggera pacciamatura in inverno bastano a garantire fioriture generose. È consigliabile piantarli in gruppi, così da esaltare l’effetto nuvola della fioritura.

Ruolo nel giardino

L’Anemone hybrida è perfetta per portare colore e leggerezza a fine stagione, quando altre erbacee hanno già concluso il loro ciclo. In giardino trova una splendida collocazione lungo bordure miste, accanto a ortensie, hosta e felci, ma anche nei giardini di montagna, dove le sue fioriture tardive risaltano tra pietre e arbusti. È una pianta che unisce eleganza e robustezza, offrendo al giardiniere un alleato sicuro per prolungare la bellezza del verde fino all’arrivo dei primi freddi.

Floricoltura Valentino Roncador
via Trento, 57
38017 Mezzolombardo (TN)
+39 0461 602443
+39 351 8451676