Il prato è spesso percepito come l’elemento più semplice e ordinato del giardino, una distesa verde che incornicia gli spazi e invita al relax. Ma sotto questa apparente uniformità si nasconde una realtà più complessa: il prato è, a tutti gli effetti, una monocultura e, come tale, rientra pienamente negli ambiti antropizzati. Questo non significa, però, che debba essere un ambiente sterile o privo di vita. Al contrario, un prato può diventare un ecosistema sorprendentemente ricco di biodiversità, a condizione che il suolo sottostante sia vivo e in equilibrio.
Nel sottosuolo di un prato sano si sviluppa una rete fittissima di interazioni: microrganismi, funghi micorrizici, lombrichi e altri piccoli invertebrati lavorano insieme per decomporre la materia organica, arieggiare il terreno e rendere disponibili i nutrienti alle radici. Le radici stesse, attraverso le loro secrezioni, alimentano questa rete vitale, creando un ciclo continuo di scambio e rigenerazione. È qui, in questa fitta “società invisibile”, che si gioca la vera salute del prato. Per sostenere e stimolare questa vita sotterranea, è fondamentale scegliere prodotti che non alterino l’equilibrio naturale del terreno, ma che lo nutrano e lo attivino nel rispetto dei suoi ritmi.
Non è solo una questione di biodiversità, ma anche di estetica e funzionalità. Durante l’estate, il prato è spesso sottoposto a stress a causa delle condizioni atmosferiche: caldo, siccità o piogge intense mettono a dura prova il tappeto erboso. Non sorprende quindi che un prato lasciato a sé stesso finisca rapidamente per deteriorarsi: muschio e infestanti possono gradualmente prendere il sopravvento. Dopo anni di esperienza e sperimentazioni, siamo giunti a una conclusione: per un prato folto, rigoglioso, dal colore brillante, un sottosuolo vitale e ricco di biodiversità non è un optional.
Noi della Floricoltura promuoviamo da sempre un approccio naturale alla realizzazione e alla cura del giardino, convinti che la bellezza debba andare di pari passo con il rispetto per l’ambiente. Per questo consigliamo tecniche di manutenzione sostenibili e l’utilizzo di prodotti che sostengano la vitalità del suolo senza comprometterne l’equilibrio biologico. Tra le soluzioni che riteniamo più efficaci ci sono i prodotti naturali Oscorna©, una linea pensata per nutrire il terreno e rafforzare la salute delle piante in modo duraturo e sostenibile. In questo post ve ne raccontiamo due, che sono ormai diventati un nostro “cavallo di battaglia” nei lavori – sia di primo impianto che di manutenzione – che eseguiamo per i nostri clienti sia pubblici che privati.
Attivatore del Suolo (Bodenaktivator) Oscorna©
A cosa serve
L’Attivatore del Suolo Oscorna© è un prodotto 100% naturale pensato per rigenerare e rivitalizzare il terreno, migliorando la sua struttura e attivando la vita microbica. È particolarmente utile in suoli compattati, poveri o stanchi, dove stimola l’attività di microrganismi, lombrichi e funghi benefici, creando le condizioni ideali per un prato sano e resistente.
Di cosa è fatto
È composto esclusivamente da materie prime naturali di origine vegetale e animale, come farina di roccia, sostanza organica compostata e polvere di alghe. Non contiene torba, né sostanze sintetiche, ed è completamente biodegradabile e sicuro per persone, animali e ambiente.
Quando si utilizza
- Ideale prima della semina o della posa del prato pronto, per creare un terreno fertile fin dall’inizio.
- Utilissimo anche su prati esistenti, in particolare dopo periodi di stress, siccità o uso intensivo.
- Può essere applicato in qualsiasi stagione, preferibilmente in primavera e autunno, quando il suolo è più attivo.
Indicazioni di posa
- Dosi consigliate: circa 100–150 g/m², in base allo stato del terreno.
- Modalità d’uso: distribuire uniformemente sul terreno (a mano o con carrello spandiconcime), poi rastrellare leggermente per incorporare il prodotto nei primi centimetri.
- Annaffiare moderatamente se il terreno è asciutto, per favorire l’attivazione biologica.
- Compatibile con tutti i tipi di prato, orto e giardino.
Fertilizzante Naturale (Rasendünger) Oscorna© Rasaflor
A cosa serve
Rasaflor è un concime naturale a rilascio immediato e prolungato che assicura, per mesi, l’apporto di tutti i nutrienti essenziali necessari al prato. Specifico per prati ornamentali, tappeti erbosi, prati sportivi e giardini residenziali, nutre in modo equilibrato e continuo, favorendo una crescita densa, uniforme e di un verde intenso, senza picchi di crescita né il rischio di bruciature. Rinforza le radici e migliora la struttura del terreno, rendendo il prato più resistente a siccità, muschio e malattie.
Di cosa è fatto
Composto al 100% da materie prime naturali, tra cui farina di carne e ossa, sostanza organica compostata e farina di alghe, Rasaflor è un concime organico a lenta cessione. Non contiene azoto minerale né additivi chimici: è sicuro per animali domestici, bambini e biodiversità del suolo.
Quando si utilizza
- Da marzo a ottobre, durante tutta la stagione vegetativa.
- Si consiglia un’applicazione ogni 6–8 settimane, in base alle condizioni del prato e del terreno.
- Ideale dopo tagli frequenti, rigenerazioni o stress climatici, per aiutare il prato a recuperare rapidamente.
Indicazioni di posa
- Dosi consigliate: 50–100 g/m², in base alla necessità (per prato in mantenimento o in fase di recupero).
- Applicare su terreno asciutto e prato tagliato, distribuendo il prodotto in modo uniforme.
- Seguire con una leggera irrigazione, se non è prevista pioggia nelle 24 ore successive.
- Compatibile con l’Attivatore del Suolo Oscorna© per un’azione sinergica su fertilità e struttura del terreno.
Grazie a questi semplici gesti, anche un prato può diventare un piccolo ecosistema sano, rigenerativo e pieno di vita, ma anche uno spazio rigoglioso e funzionale!