Skip to main content

Allium Lavender Bubbles_Floricoltura RoncadorC’è qualcosa di ipnotico nei fiori sferici degli Allium: sembrano fuochi d’artificio botanici, sospesi su steli sottili e fluttuanti ad ogni alito di vento, pronti a sbocciare con un’allegria tutta geometrica. Dimentica il classico aglio da cucina: qui si parla di piante che sì, appartengono alla stessa grande famiglia (le Amaryllidaceae), ma hanno preso una direzione completamente diversa — verso l’eleganza. Questi Allium, infatti, non si mangiano: si ammirano, si toccano con lo sguardo, si piantano per trasformare una bordura in un’opera d’arte.

E sapete qual è la cosa migliore? Fioriscono in estate, quando molte bulbose hanno già dato il meglio, e si mantengono in gran forma con pochissima manutenzione. In più sono amatissimi da api, bombi e farfalle… e ignorati da cervi, caprioli, lumache e affini: un equilibrio perfetto tra bellezza e praticità.

Originario di molte zone temperate dell’emisfero boreale, l’Allium si è conquistato un posto di riguardo nelle bordure, nei giardini moderni e persino in quelli più rustici, dove aggiunge un tocco di classe e originalità. Botanicamente parlando, l’Allium è un bulbo perenne che produce ogni primavera o inizio estate uno stelo fiorale alto dai 40 ai 100 centimetri, a seconda della specie e varietà. La sua struttura è piuttosto semplice: foglie lineari che spuntano dal bulbo, e sopra di esse, una sfera composta da centinaia di piccoli fiori a forma di stella. Questi fiori possono variare dal bianco al viola intenso, passando per varie tonalità di bianco, rosa e lavanda, regalando sempre un effetto scenografico spettacolare.

Questa settimana, in Floricoltura, celebriamo tre varietà estive davvero irresistibili, tutte con nomi che evocano leggerezza e gioco:

  • Allium ‘Bubble Bath’. Il nome dice già tutto: questa varietà è una coccola per gli occhi. I suoi fiori a palloncino, di un rosa tenue e vellutato, sembrano bolle di sapone sospese tra le graminacee. È perfetta per dare un tocco romantico ma moderno a qualsiasi aiuola, e regala un ottimo contrasto con fogliami grigi o bluastri. Fiorisce a luglio e continua fino ad agosto, su steli di 35–40 cm.
  • Allium ‘Lavender Bubbles’. Compatta, allegra e instancabile: questa varietà forma cuscini erbacei densi da cui spuntano, come bacchette magiche, infiorescenze rotonde color lavanda. Il suo portamento ordinato e la notevole resistenza alla siccità la rendono ideale per chi vuole bellezza senza complicazioni. Da provare anche in vaso!
  • Allium ‘Millennium’. Una vera fuoriclasse. Millennium è la varietà di Allium ornamentale più celebrata degli ultimi anni, e non a caso: ha una fioritura abbondantissima, regolare, su foglie che restano belle a lungo, senza ingiallire subito. Le sfere rosa intenso emergono su steli solidi da luglio a settembre, attirando impollinatori come una calamita floreale.

Allium Millenium_Floricoltura RoncadorQuesti Allium sono perenni, rustici e autonomi: tornano anno dopo anno, si accontentano di poca acqua, e si comportano benissimo anche in condizioni difficili. Sono ideali per bordure soleggiate, aiuole in stile naturale o moderno, terrazzi assolati, ma li consigliamo spesso anche per giardini rocciosi e dry gardens! Con le loro forme tondeggianti e leggere, aiutano a dare ritmo, respiro e un pizzico di magia a ogni composizione.

A seguire vi diamo qualche piccolo ma semplicissimo consiglio su come prendervi cura di questi gioiellini del giardino:

  • Sesto d’impianto: gli Allium vanno piantati in gruppi per creare macchie di colore d’impatto. Si consiglia una distanza di 25–30 cm tra le piante, per dare spazio allo sviluppo sia delle rosette basali sia delle infiorescenze. Nei bordi misti meglio raggrupparli in numeri dispari (3, 5 o 7) per un effetto più naturale. In vaso: usare contenitori profondi, almeno 30 cm di diametro.
  • Rusticità: tutte e tre le varietà sono pienamente rustiche e resistono bene al gelo (fino a –20 °C), al vento e alle escursioni termiche. Durante l’inverno, la parte aerea scompare, ma il bulbo rimane attivo nel terreno. Non necessita di protezioni particolari, neanche nel giardino alpino: in base alla nostra esperienza, anche in Paganella o in Val di Sole (almeno fino a 1.200 metri di altitudine) non dovreste avere problemi particolari.
  • Esposizione: il sole è essenziale! Ricordatevi che gli Allium, in estate, hanno bisogno di almeno 6 ore di luce diretta al giorno per una fioritura abbondante e compatta. In zone più torride, possono tollerare una mezza ombra leggera nelle ore più torride, ma il pieno sole resta ideale soprattutto da noi in montagna.
  • Allium Bubble Bath_Floricoltura RoncadorTerreno: i nostri Allium richiedono substrati ben drenati, sciolti, tendenzialmente neutri o leggermente alcalini. Temono i ristagni: in suoli argillosi è consigliabile migliorare il drenaggio con sabbia grossolana, pomice o lapillo vulcanico. Ottimi anche i terreni ghiaiosi o sabbiosi, come nei dry gardens. In Floricoltura possiamo consigliarti in base alle caratteristiche della tua aiuola.
  • Irrigazione: una volta ben radicate, queste varietà di Allium sono tolleranti alla siccità. Anzi. Va evitato l’eccesso d’acqua: irrigate solo quando il terreno è completamente asciutto. Durante la fioritura, una moderata irrigazione settimanale aiuta a prolungare la durata dei fiori, specie in vaso o durante estati molto secche.
  • Manutenzione: gli Allium sono piante a bassissima manutenzione. Non richiedono potature, né divisione frequente. Dopo la fioritura, si possono rimuovere le infiorescenze sfiorite per favorire l’ordine del giardino, ma molte persone preferiscono lasciarle per il loro valore decorativo anche da secche. Le foglie si possono tagliare solo dopo l’ingiallimento naturale, così da permettere alla pianta di immagazzinare energie per la stagione successiva.

Gli Allium estivi si prestano a composizioni e abbinamenti molto versatili:

  • con graminacee (Stipa, Pennisetum, Panicum) per aiuole leggere e danzanti;
  • con perenni da sole come Salvia nemorosa, Echinacea, Nepeta, Coreopsis, Rudbeckia e Scabiosa;
  • con succulente o piante xerofile nei giardini aridi;
  • ideali anche per i vasi da terrazzo, abbinati a piante dal fogliame decorativo (Heuchera, Festuca, Sedum).

E allora cosa aspetti? Vieni a trovarci in Floricoltura questa settimana: le nostre tre varietà di Allium in fiore sono disponibili da subito, perfette da trapiantare nei tuoi spazi assolati. Che sia una bolla rosa, una nuvola lilla o un’esplosione fucsia… l’estate sta per scoppiare. E sarà bellissima!

Floricoltura Valentino Roncador
via Trento, 57
38017 Mezzolombardo (TN)
+39 0461 602443
+39 351 8451676