Skip to main content

Oggi qui sul Roncablog vi parliamo del Delphinium, una delle nostre erbacee perenni preferite.

Anche se pochi lo sanno, il Delphinium è chiamato anche “speronella“, ed è una pianta semplice ma al contempo straordinaria per la sua eleganza e per i fiori spettacolari, che ne fanno una delle specie più apprezzate nei giardini. Tra le specie più conosciute, troviamo il Delphinium elatum, che è la specie spontanea più diffusa in natura: originario delle regioni temperate dell’Europa e dell’Asia, Delphinium elatum cresce spontaneamente in praterie, pendii e zone montane, dove si distingue per le sue alte spighe fiorite composte da fiori a forma di campana, che raggiungono, pensate, anche i 2 metri di altezza!

Delphinium elatum è l’antenato di numerosi ibridi ornamentali, tra cui la famosa serie “Pacific Hybrid”: partendo dalla specie spontanea, queste cultivars sono state selezionate per la loro resistenza e per la varietà di colori, che includono sfumature di blu intenso, lavanda e bianco puro, rendendoli perfetti per creare angoli di giardino dall’effetto scenografico. Gli ibridi di Delphinium sono apprezzati non solo per la loro bellezza, ma anche per la lunga fioritura estiva, che dura da giugno a settembre. Pur essendo abbastanza rustici, richiedono terreni ben drenati e una posizione soleggiata per prosperare al meglio: la loro resistenza alle malattie e la capacità di tollerare il freddo, li rendono adatti anche per giardini di montagna, purché ben soleggiati.

Vogliamo mostrarvi quella che per noi è la più bella tra le diverse che potete trovare in Floricoltura. Potremmo definirla un “mai più senza”, in quanto per portamento, dimensioni e colore sta bene praticamente ovunque, regalandogli eleganza e fascino romantico. Si chiama “Galahad” e si distingue per i suoi fiori bianchi purissimi raccolti in altissime spighe fluttuanti, perfetti per bordure alte, aiuole miste e come punto focale in un giardino formale o informale… ma anche in giardini in stile cottage, dove il contrasto con altre piante perenni e arbusti ne esalta il portamento. È perfetto anche in composizioni da taglio: le lunghe spighe floreali sono ideali per bouquet e centrotavola.

Il nome “Galahad” deriva dalla leggenda di Re Artù: Sir Galahad è uno dei cavalieri della Tavola Rotonda, celebre per la sua purezza, nobiltà d’animo e coraggio, ed è noto soprattutto per essere il cavaliere che, secondo la tradizione, riuscì a trovare il Sacro Graal, grazie alla sua virtù impeccabile. La scelta di questo nome per la varietà non è casuale: i suoi fiori bianchi puri evocano candore, eleganza e nobiltà, proprio come le qualità del personaggio leggendario.

Ecco qualche consiglio per prendervene cura:

  • Sesto d’impianto: toglilo dal vasetto e piantala mantenendo una distanza di 40-50 cm tra una pianta e l’altra, per favorire una buona circolazione dell’aria e evitare l’ingombro delle radici.
  • Esposizione: come tutti i Delphinium, “Galahad” predilige una posizione soleggiata, ma tollera anche una leggera ombra durante le ore più calde della giornata. Piantalo in pieno sole garantisce una fioritura più abbondante e sana. Per il suo portamento slanciato, più che il freddo teme zone esposte e ventose!
  • Rusticità: resiste generalmente almeno fino a 15°C sotto zero, ma può subire danni a causa di gelate tardive o prolungate; in base alle nostre sperimentazioni, prospera senza problemi anche a 800-1.000 metri di altitudine, il che lo rende adatto anche a giardini in montagna. In climi particolarmente freddi vanno selezionate posizioni con un minimo di soleggiamento anche in inverno, e consigliamo di proteggere le radici con uno spesso strato di pacciamatura.
  • Terreno: preferisce terreni ben drenati, freschi, ricchi di sostanza organica, con pH ideale lievemente acido. Evita i terreni argillosi o che trattengono troppa acqua, poiché le radici potrebbero marcire.
  • Irrigazione: richiede irrigazioni regolari, ma senza ristagni d’acqua. È importante mantenere il terreno umido, ma ben drenato. Durante i periodi più caldi, aumenta la frequenza delle irrigazioni per prevenire stress idrico.
  • Potatura: dopo la fioritura, rimuovi le spighe fiorite per stimolare una possibile seconda fioritura. In autunno, pota le piante a pochi centimetri da terra per proteggerle durante l’inverno e favorire una crescita sana in primavera.
  • Fertilizzazione: utilizza concimi bilanciati in primavera, alla ripresa del periodo vegetativo. Durante la fioritura, puoi somministrare un concime ricco di potassio per stimolare la produzione di fiori.

Delphinium Pacific “Galahad” è un’ottima scelta per chi cerca una pianta elegante e resistente, con un impatto visivo straordinario. La sua fioritura bianca, elegante e luminosa, si adatta perfettamente a qualsiasi tipo di giardino, dal più tradizionale al più moderno, e offre un valore ornamentale che non passa mai inosservato.

Delphinium Pacific Galahad_Floricoltura Roncador Valentino_2

Floricoltura Valentino Roncador
via Trento, 57
38017 Mezzolombardo (TN)
+39 0461 602443
+39 351 8451676